Sigla del profilo: A5015P0049
Localizzazione nella tavola CTR 1:25.000268NO
Provincia di Rimini
Localita'C. Fiorani
RilevatoriENRICO QUAGLINO
Data di descrizione
Uso del suoloincolti improduttivi
MorfologiaScala: km Natura della forma: conoidi
GeologiaTipo di carta: carta geologica regionale 1: 10.000 Formazione geologica: Subsintema di Villa Verucchio (AES7)
Materiale parentale e substrato
Classificazione Soil Taxonomyfine, mixed, superactive, thermic Typic Haploxerepts (2010)
Classificazione WRBHaplic Cambisols (2007)
Legenda FAO
SuoloVERUCCHIO franco argilloso limosi
I colori si riferiscono al suolo umido salvo diversa indicazione
A5015P0049
Ap1 0 - 20 cm; umido, franco argilloso limoso, colore umido su facce di rottura bruno giallastro (10YR5/4); aggregazione principale poliedrica subangolare molto grossolana moderata; resistente, radici molto fini molte; macropori fini canaliformi discontinui a moderata cont. Verticale e macropori molto fini vescicolari ; effervescenza all'HCl assente. Limite inferiore chiaro ondulato

Ap2 20 - 50 cm; umido, franco argilloso limoso, colore umido su facce di rottura bruno (10YR5/3); aggregazione principale poliedrica angolare molto grossolana moderata; con masse arricchite di Fe fini comuni di colore bruno giallastro (10YR5/6) e con masse impoverite di Fe fini comuni di colore bruno grigiastro (2.5Y5/2) ; noduli di ferro e manganese comuni medie a distribuzione casuale, masse non cementate di ferro e manganese poche fini a distribuzione casuale; friabile, radici molto fini poche; macropori molto fini vescicolari e macropori fini canaliformi discontinui a bassa cont. Verticale ; effervescenza all'HCl assente. Limite inferiore chiaro ondulato

Bw 50 - 100 cm; umido, argilloso limoso, colore umido su facce di rottura bruno giallastro (10YR5/4); aggregazione principale poliedrica subangolare molto grossolana moderata; con masse impoverite di Fe fini molte di colore grigio bruno pallido (2,5Y6/2) e con masse arricchite di Fe fini comuni di colore bruno giallastro chiaro (10YR6/6) ; noduli di ferro e manganese comuni fini a distribuzione casuale, masse non cementate di ferro e manganese poche fini a distribuzione casuale, rivestimenti di ferro e manganese poche su superfici naturali; facce di pressione; resistente, radici molto fini poche; macropori molto fini vescicolari e vescicolari ; effervescenza all'HCl assente. Limite inferiore chiaro ondulato

Bw2 100 - 140 cm; umido, argilloso limoso, colore umido su facce di rottura bruno (10YR5/3); aggregazione principale poliedrica angolare grossolana moderata; con masse impoverite di Fe fini comuni di colore bruno grigiastro (2.5Y5/2) e con masse arricchite di Fe fini comuni di colore bruno giallastro chiaro (10YR6/6) ; noduli di ferro e manganese comuni fini a distribuzione casuale, masse non cementate di ferro e manganese poche fini a distribuzione casuale, rivestimenti di ferro e manganese poche su superfici naturali; facce di pressione; resistente, radici molto fini poche; macropori molto fini vescicolari e vescicolari ; effervescenza all'HCl molto debole. Limite inferiore abrupto ondulato

Bk1 140 - 155 cm; umido, argilloso limoso, colore umido su facce di rottura bruno oliva chiaro (2.5Y5/4); aggregazione principale poliedrica subangolare media debole; con masse impoverite di Fe fini comuni di colore bruno grigiastro (2.5Y5/2) ; masse cementate di carbonato di calcio frequenti fini a distribuzione casuale, noduli di ferro e manganese frequenti fini a distribuzione casuale; molto resistente, effervescenza all'HCl forte. Limite inferiore chiaro ondulato

Bk2 155 - 170 cm; umido, argilloso limoso, colore umido su facce di rottura bruno oliva chiaro (2,5Y5/5); aggregazione assente: porosità interstiziale non visibile o molto scarsa, molto resistente allo stato umido ; con masse impoverite di Fe fini comuni di colore grigio bruno pallido (2,5Y6/2) e con masse arricchite di Fe fini comuni di colore bruno giallastro scuro (10YR4/6) ; masse cementate di carbonato di calcio frequenti medie a distribuzione casuale, masse non cementate di carbonato di calcio frequenti medie a distribuzione casuale; molto resistente, effervescenza all'HCl violenta. Limite inferiore sconosciuto

Determinazioni analitiche del profilo

Profondita'OrizzonteGranulometria (diametro delle particelle in micron)
TotaleSabbiaLimoClasse tessiturale
SabbiaLimoArgillaMolto grossagrossamediafineMolto fineSab. m.grossa a finegrossofine
2000-5050-2<22000-10002000-2502000-2001000-500500-250250-125250-100200-50125-50100-502000-10050-2020-2
cm(%=100)
0 20 Ap1 6 63 31 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 26 37 FLA
20 50 Ap2 6 64 30 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 26 38 FLA
50 100 Bw1 8 51 41 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 16 35 AL
100 120 Bw2 2 55 43 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 21 34 AL
140 155 Bk1 9 49 42 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 13 36 AL
155 170 Bk2 11 45 44 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 10 35 AL
Profondita'PH H2OPH CaCl2PH KClCaCO3Sost OrgN totC/NK2O ass.P2O5 ass.Basi di scambioCSCH+ scamb
Calc. TotCalc. AttCa++Mg++Ca + Mg scambNa+K+Somma
cm%%%ppmMeq/100 gr
0 20 n.d. n.d. n.d. 2 1 1.7 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.
20 50 n.d. n.d. n.d. 2 1 1.4 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.
50 100 n.d. n.d. n.d. 1 0 .6 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.
100 120 n.d. n.d. n.d. 0 0 .5 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.
140 155 n.d. n.d. n.d. 13 7 .5 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.
155 170 n.d. n.d. n.d. 21 9 .5 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.
Profondita'Conducibilita' estrattoIoni solubili (estratto di saturazione)
AnioniCationi
ECeEC 1:5CO3--HCO3-CL-SO4--SommaCa++Mg++Na+K+S.A.R.
cmmS/cmMeq/l