Sigla del profilo: D1801V0002
Localizzazione nella tavola CTR 1:25.000255NE
Provincia di Forlì-Cesena
Localita'Ponte Pietra
RilevatoriLUCA ANCARANI
Data di descrizione
Uso del suoloseminativi avvicendati
Morfologia
GeologiaTipo di carta: carta geologica regionale 1: 10.000 Formazione geologica: Subsintema di Ravenna (AES8)
Materiale parentale e substrato
Classificazione Soil Taxonomyfine loamy, mixed, superactive, mesic Udifluventic Calciustepts (2003)
Classificazione WRBHaplic Calcisols (1998)
Legenda FAO
SuoloPONTEPIETRA franco argillosi
I colori si riferiscono al suolo umido salvo diversa indicazione
D1801V0002
Ap 0 - 50 cm; franco argilloso, colore umido su facce di rottura da bruno a bruno scuro (10YR4/3); aggregazione principale poliedrica subangolare grossolana moderata; noduli di ferro e manganese poche; effervescenza all'HCl assente. Limite inferiore chiaro lineare

Bw 50 - 90 cm; franco argilloso, colore umido su facce di rottura bruno scuro (10YR3/3); aggregazione principale poliedrica subangolare media moderata; con masse arricchite di Fe di colore bruno giallastro (10YR5/6) e con masse impoverite di Fe comuni di colore grigio (N 5/) ; masse non cementate di carbonato di calcio comuni piccole, noduli di ferro e manganese comuni molto piccole; effervescenza all'HCl molto debole. Limite inferiore chiaro lineare

Bk1 90 - 120 cm; franco, colore umido su facce di rottura bruno oliva chiaro (2.5Y5/6); aggregazione principale poliedrica angolare media moderata; con masse arricchite di Fe di colore bruno chiaro (7.5YR5/6) ; masse cementate di carbonato di calcio poche, masse non cementate di ferro e manganese comuni; effervescenza all'HCl violenta. Limite inferiore chiaro lineare

Bk2 120 - 160 cm; franco limoso, colore umido su facce di rottura bruno oliva chiaro (2.5Y5/4); aggregazione principale poliedrica angolare media moderata; con masse arricchite di Fe di colore bruno oliva chiaro (2.5Y5/6) e con masse impoverite di Fe comuni di colore grigio (5Y5/1) ; masse cementate di carbonato di calcio molte molto piccole, masse non cementate di ferro e manganese comuni; effervescenza all'HCl violenta. Limite inferiore sconosciuto

Determinazioni analitiche del profilo

Profondita'OrizzonteGranulometria (diametro delle particelle in micron)
TotaleSabbiaLimoClasse tessiturale
SabbiaLimoArgillaMolto grossagrossamediafineMolto fineSab. m.grossa a finegrossofine
2000-5050-2<22000-10002000-2502000-2001000-500500-250250-125250-100200-50125-50100-502000-10050-2020-2
cm(%=100)
0 50 Ap 27 42 31 n.d. 3 n.d. n.d. n.d. n.d. 12 n.d. n.d. 12 15 13 29 FA
50 90 Bw 26 45 29 n.d. 3 n.d. n.d. n.d. n.d. 13 n.d. n.d. 10 16 16 29 FA
90 120 Bk1 36 38 26 n.d. 3 n.d. n.d. n.d. n.d. 19 n.d. n.d. 14 22 17 21 F
120 160 Bk2 14 61 25 n.d. 3 n.d. n.d. n.d. n.d. 2 n.d. n.d. 9 5 21 40 FL
Profondita'PH H2OPH CaCl2PH KClCaCO3Sost OrgN totC/NK2O ass.P2O5 ass.Basi di scambioCSCH+ scamb
Calc. TotCalc. AttCa++Mg++Ca + Mg scambNa+K+Somma
cm%%%ppmMeq/100 gr
0 50 n.d. n.d. n.d. 0 0 1.6 1.2 77.5 278 123 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 20.69 n.d.
0 50 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 17.11 n.d.
50 90 n.d. n.d. n.d. 1 0 1.3 1 75 158 45 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 19.4 n.d.
50 90 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 15.63 n.d.
90 120 n.d. n.d. n.d. 18 4 .8 .5 92 96 2 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 15.69 n.d.
90 120 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 14.61 n.d.
120 160 n.d. n.d. n.d. 33 12 .7 .5 82 103 3 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 14.55 n.d.
120 160 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 14.06 n.d.
Profondita'Conducibilita' estrattoIoni solubili (estratto di saturazione)
AnioniCationi
ECeEC 1:5CO3--HCO3-CL-SO4--SommaCa++Mg++Na+K+S.A.R.
cmmS/cmMeq/l